Contenuto principale

FAQ - Häufige Fragen

Ricerca

Lista delle domande e risposte frequenti
  Domande e risposte

Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF.
Se non ne hai già installato uno nel tuo sistema, puoi scaricare:
Lettori PDF liberi
un lettore PDF libero
Adobe© Reader©
il programma Adobe© Reader©


[Rendicontazione delle spese/reporting]
Può ogni beneficiario richiedere il tasso forfettario dei costi residui? 
Come previsto dalle norme specifiche di ammissibilità della spesa (V.4 del 30.06.2020) del programma di cooperazione Interreg V – A Italia-Austria dalla fine del 2020 per partner di progetti approvati è possibile richiedere un tasso forfettario dei costi residui fino al 40% dei costi diretti ammissibili del personale (cfr. cap. 4.4). 

Questa possibilità esiste per ogni beneficiario (LP e PP) negli assi 1 a 3 e per progetti medi CLLD, a condizione che le loro spese di personale approvate siano superiori al 71,43% del loro budget totale e che non sia stata ancora presentata alcuna domanda di rimborso. La richiesta viene effettuata attraverso il sistema coheMON. La percentuale del tasso forfettario dei costi residui da applicare viene calcolata sulla base del piano finanziario approvato.  
Data: 8.6.2021

[Ammissibilità alla spesa]
Come dovrebbe essere adempiuto l'obbligo di indicare il sostegno finanziario da parte dell'UE, del Fondo e del Programma nelle misure di comunicazione attuate sulle piattaforme dei social media?

In ogni pubblicazione in testo, immagine e suono deve, ai sensi del Reg. 1303/2013 allegato XII cpv. 2.2. (1), sempre essere garantita la citazione esplicita e univoca del sostegno finanziario da parte dell'Unione europea, ovvero dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Occorre quindi aggiungere a ogni pubblicazione in testo, immagine e suono l’indicazione "finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia - Austria 2014-2020", ovvero il logo del programma. In caso contrario, l’ammissibilità della spesa può essere compromessa in tutto o in parte.

Questo obbligo vale in linea di principio anche per le piattaforme dei social media. Questo settore è in costante evoluzione e non si intende quindi normarlo in modo definitivo e dettagliato. Dalle normative vigenti si può dedurre quanto segue:

  • L’indicazione permanente del sostegno finanziario dovrebbe essere inserita nei profili o nelle pagine dei social media creati appositamente per il progetto, ad esempio mostrando il logo del programma nella foto di copertina o nell'immagine del profilo su Facebook, Twitter, YouTube e Pinterest, oppure menzionando "finanziato dall'UE" su Instagram e TikTok, poiché in caso contrario l’ammissibilità della spesa può essere compromessa in tutto o in parte.
  • L’indicazione del sostegno finanziario si applica anche per tutte le altre piattaforme di social media non esplicitamente citate.
  • Al fine di aumentare la visibilità del programma e del contributo comunitario l’indicazione del sostegno finanziario può essere inserita anche nei singoli contenuti pubblicati (video, immagine, link) relativi al progetto e visibili al pubblico, ove tecnicamente possibile e opportuno.
Data: 27.8.2020

[Ammissibilità alla spesa]
I volontari possono rendicontare le spese di viaggio e di soggiorno?

Secondo le norme specifiche del programma di ammissibilità delle spese, "le spese di viaggio (vitto, alloggio, trasporto) sostenute dai dipendenti dei partner di progetto sono ammissibili, a condizione che siano inequivocabilmente attribuibili e necessarie ai fini dell’esecuzione del progetto, nonché scelti nel rispetto del principio di economicità." I volontari di un’organizzazione prestano attività di volontariato e senza scopo di lucro. I costi effettivi delle spese di viaggio e di soggiorno dei volontari possono essere rendicontati dalla rispettiva organizzazione beneficiaria. Il beneficiario deve fornire una giustificazione della necessità che tali costi siano necessari per il progetto. Poiché i volontari non hanno un rapporto di lavoro professionale con l’organizzazione, può essere presentata come documento di impiego una tessera associativa e/o altre prove che la persona è un membro volontario del beneficiario. In ogni caso, i costi sono ammissibili solo se alla rendicontazione sono allegate le previste ricevute delle spese di viaggio e/o soggiorno e la prova del rimborso al volontario (documento di pagamento) con il riferimento al progetto (per beneficiari italiani compreso il CUP).  Per maggiore chiarezza si specifica che tali spese vanno inserite nella categoria di spesa "spese di viaggio e soggiorno" e non tra i "costi per consulenze e servizi esterni", considerando i volontari in questo contesto equiparati al personale interno.

Data: 12.5.2020

[Ammissibilità alla spesa]

Per quanto tempo dovrebbe rimanere pubblicato il riferimento al finanziamento da parte dell'Unione Europea, del Fondo di Sviluppo Regionale e del programma Interreg V-A Italia-Austria sulle presenze online del progetto?

Ai sensi del Regolamento 1303/2013 Allegato XII, paragrafo 2.2 (1), i beneficiari sono tenuti a garantire un riferimento d'immagine o di scrittura al finanziamento da parte dell'Unione europea, del Fondo europeo di sviluppo regionale e del programma Interreg V-A Italia-Austria ben visibile in tutte le loro attività di comunicazione.

Tale obbligo, così come tutti gli altri obblighi dei beneficiari, deve essere rispettato fino alla data di pagamento delle sovvenzioni richieste nel rendiconto finale, in quanto questo è considerato il momento in cui il progetto viene formalmente concluso.

Al fine di diffondere la conoscenza delle possibilità di finanziamento offerte dal programma Interreg Italia-Austria, si consiglia di rendere facilmente accessibili al pubblico le informazioni sul progetto implementato e il riferimento al finanziamento, a discrezione del beneficiario, anche oltre la fine formale del progetto continuando a pubblicarle, ad esempio, sulle presenze online del progetto come già avvenuto durante la fase di implementazione. La diffusione dei risultati del progetto e le opportunità di finanziamento del programma di cooperazione contribuiranno a ispirare altre organizzazioni e istituzioni a intraprendere progetti simili in linea con la politica dell'UE.

Data: 19.2.2020

[Ricerca e innovazione]
The project consists of creating an interregional academy, that helps people with no or low experience in software developmentdesign to develop software that could be used as a Minimum Viable Product for a possible startup/company. This academy would merge the fields of software engineering, design,business to help young peopleadults to acquire the skills required to develop their own projects, taking into account the initial economic difficulties that every startup has to face.

Se siete interessati a una collaborazione mandate una mail a gs-sc@provincia.bz.it.

Data: 28.12.2019

[Ammissibilità alla spesa]
Si applica l’obbligo di mantenere la destinazione d’uso ai fini progettuali per almeno 5 anni, nel caso di spese per attrezzature per i quali vengono rendicontate solo le quote di ammortamento?

Ai sensi dell'art. 71 del Reg. (UE) n.1303/2013 l'obbligo di mantenere la proprietà e la destinazione d’uso per un periodo di 5 anni si riferisce solo a progetti che comportano investimenti in infrastrutture risp. investimenti produttivi (descritto in modo semplificato per facilitare la lettura di questa FAQ. Il testo del regolamento contiene ulteriori precisazioni per i termini utilizzati, p.e. "obbligo di mantenere la proprietà e la destinazione d'uso"). La Commissione europea definisce gli investimenti produttivi come "investimenti in capitale fisso o in attivi immateriali per le imprese, usati per la produzione di beni e servizi, contribuendo così agli investimenti lordi e all'occupazione." (vedi Corte dei conti Europea – relazione speciale n. 08/2018: Sostegno dell’UE agli investimenti produttivi nelle imprese, pag. 13). Anche l’articolo 3 del regolamento (UE) n. 1301/2013, par. 1 così come al considerando n. 64 del regolamento (UE) n. 1303/2013 definiscono investimenti produttivi nel quadro di imprese. Se un progetto non comporta investimenti in infrastrutture o investimenti produttivi, i requisiti di cui all’articolo 71 non devono essere soddisfatti, fatto salvo il rispetto di requisiti specifici previsti dalle norme in materia di aiuti di Stato.

Nel caso di infrastrutture o di investimenti produttivi delle imprese, devono essere garantiti i requisiti ai sensi dell'articolo 71 per il mantenimento della proprietà risp. della destinazione d’uso. Se nella rendicontazione vengono invece considerati solo le quote di ammortamento durante l’utilizzo dell’investimento entro la durata del progetto, e a condizione, che durante tale periodo siano stati soddisfatti i criteri secondo l’Art. 71, tali spese sono ammissibili (cfr. articolo 71 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (1), paragrafo 2) senza l’obbligo di mantenere la proprietà e la destinazione d’uso oltre la durata del progetto.

Data: 17.9.2018

[Ricerca e innovazione]
Il prodotto da me presentato, assieme al mio gruppo, è un capo di abbigliamento del tutto nuovo, un mantello nelle sue varie versioni, reversibile. Da un lato neoprene e dall’altro tessuto qualsivoglia, legati da una cerniera disinnestabile. La mantella, calda e avvolgente, soddisfa il bisogno di ripararsi dalla pioggia e dal freddo, ma ripara anche dal caldo, inoltre è anche una protezione spirituale. I capi di abbigliamento da sempre espressioni della nostra personalità, assieme agli accessori che sono sottili cenni si stile, ci accompagnano ogni giorno.
Se siete interessati a una collaborazione mandate una mail a gs-sc@provincia.bz.it.
Data: 14.8.2018

[Natura e cultura]
Api selvatiche – habitat e quantità L’attuale team progetto consiste del GAL WIPPTAL, lassociazione Natopia, l‘EURAC e GAL IMST stiamo sviluppando un progetto Interreg intorno al tema api selvatiche e il loro spazio vitale. Stiamo cercando potenziali partner progetto di ambienti alpini. Il progetto tratta 4 aspetti in particolare. La prima parte si dedica allinventario o il monitoraggio di api selvatiche in posizioni scelte. Nella seconda parte uno studio scientifico indagherà il habitat richiesto per il sostegno delle api selvatiche. Da esso verranno derivate le raccomandazioni di azioni concrete. Il terzo aspetto affronta listruzione ambientale e la sensibilizzazione. Verranno organizzate attività integrative come Workshop o programmi scolastici come lintegrazione della popolazione tramite „Citizen Science“. Lultimo aspetto tratta il sostegno di nuovi ricercatori (nuova generazione di ricercatori) nellarea della ricerca e classificazione dellape selvatica. Saremmo lieti di partnership di varie aree (GAL, istituzioni, reparti agricoli, servizi di ricerca,ecc.)
Se siete interessati a una collaborazione mandate una mail a gs-sc@provincia.bz.it.
Data: 16.7.2018

[Îstituzioni]
We want to promote a project favoring integration and coordination of social services, health assistance and municipalities work (possibly involving ICT components) especially concerning care of elderly people in the area of the programme as a leading example/experience. We are available both to coordinate the project preparation or to enter in other similar projects concerning the same or similar issues.
Se siete interessati a una collaborazione mandate una mail a gs-sc@provincia.bz.it.
Data: 30.5.2018

[Ammissibilità alla spesa]
Le spese di viaggio e soggiorno di soggetti inseriti nella struttura organizzativa del partner di progetto sono ammissibili?
Le spese di viaggio e soggiorno di soggetti inseriti nella struttura organizzativa del partner di progetto (a titolo esemplificativo: direttore, sindaco, capo reparto e simili), che partecipano p.e. a convegni, eventi, riunioni o incontri e dei quali non vengono rendicontate le spese di personale attraverso il progetto, sono ammissibili qualora riferite direttamente al progetto, necessarie e rilevanti per il progetto e qualora venga attestata la partecipazione.
Data: 9.4.2018
« pagina precedente 1 2 3 4 5 pagina successiva »

(Ultimo aggiornamento: 20/07/2009)