Contenuto principale
Progettazione della Strategia
La strategia per il nuovo periodo di programmazione 2014-2020 viene progettata secondo i seguenti tre fattori:
1. Europa 2020
Europa 2020 è la strategia decennale per la crescita sviluppata dall'Unione europea, che mira ad uscire dalla crisi colmando le lacune dell’attuale modello di crescita. Europa 2020 aspira a creare un nuovo tipo di sviluppo economico definito come intelligente, sostenibile e solidale:
- Intelligente - grazie a investimenti più efficaci nell'istruzione, la ricerca e l'innovazione;
- Sostenibile - grazie alla decisa scelta a favore di un'economia a basse emissioni di CO2 e della competitività dell'industria;
- Solidale - focalizzata sulla creazione di posti di lavoro e la riduzione della povertà
2. Task Force
L’Autorità di gestione del Programma Interreg IV Italia-Austria ha avuto mandato di dare l’avvio ai lavori di preparazione per il prossimo periodo di programmazione da parte del Comitato di sorveglianza nella riunione tenutasi a Rocca Pietore (Regione Veneto) il 15/06/2012. Nell’ambito degli incontri tecnici della “task force per la programmazione 2014+”, che è composta da rapresentanti delle regioni di programma e degli Stati membri, sono già stati presi provvedimente per progettare il nuovo programma. Sulla base delle esperienze dell'attuale periodo di programmazione e le nuove esigenze emergenti nelle regioni di programma la strategia verà progettata. La task force si incontra circa ogni 6 settimane.
La task-force ha raggiunto un’intesa sul seguente regolamento interno:
- Regolamento interno della Task Force per la preparazione del nuovo Programma di cooperazione 2014-2020 [PDF 31,65 kb]
-
3. Opinione Pubblica
L'opinione pubblica é fondamentale per la definizione della nuova strategia di programma. Lo feedback, i suggerimenti e le aspettative dei Stakeholders, ovvero partner precedenti e futuri, veranno raccolte in varie consultazioni. Il programma Interreg IV Italia-Austria ha deciso di consultare i Stakeholders in una consultazione online e in due consultazioni pubbliche a Bolzano e Salisburgo.
Per aprire i documenti PDF contenuti in questa pagina occorre installare un lettore PDF. Se non ne hai già installato uno nel tuo sistema, puoi scaricare:
un lettore PDF libero
il programma Adobe© Reader©
(Ultimo aggiornamento: 21/09/2015)