Documenti
Primo avviso
Esito Primo Avviso
Il primo avviso era aperto dal 20 gennaio al 19 aprile 2023. L’Avviso promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti nell'ambito dell'innovazione e delle imprese (Priorità 1), del cambiamento climatico e della biodiversità (Priorità 2), del turismo sostenibile e culturale (Priorità 3) e della riduzione degli ostacoli transfrontalieri di tipo amministrativo (Priorità 5).
Allegati:
- Elenco documenti aggiuntivi
- Norme specifiche di ammissibilità della spesa
- Metodologia e criteri per la selezione dei progetti
- Modello del contratto di partenariato
- Interreg-contratto di finanziamento
- Dichiarazione aiuti e dimensione impresa
- Dichiarazione impegno mezzi propri
- Piano finanziario dettagliato
Ulteriori indicazioni e documenti utili:
- Scheda tecnica (I proponenti sono tenuti a scaricare la scheda tecnica, compilarla in tutte le sue parti e presentarla ad un eventuale appuntamento con l’UCR)
- PPT Programma
- PPT Primo avviso
- PPT OSC
- Q&A Domande e risposte
- FAC Simile Scheda Progetto-V1
------------------------------------------------------------
Manuali
- Manuale per richiedenti e beneficiari - 04.04.2023
- Manuale gestione deleghe - 21.08.2018
- Manuale indicatori - 20.01.2023
- Manuale Creazione account non certificati - 13.02.2023
- Manuale Richieste Supporto - 13.02.2023
Guide
- Linee guida sul codice unico di progetto (CUP) - 14.04.2023
- Linee guida aiuti di Stato - 05.05.2023
Modelli
Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2021-2027
Il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia - Austria 2021.2027 è stato accettato con decisione della Commissione europea il 16.06.2022.
Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO)
Il Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO) ha lo scopo di di garantire che i pagamenti siano effettuati correttamente, che le irregolarità siano impedite, individuate e monitorate dai controlli e che gli importi indebitamente versati siano recuperati. Inoltre, aiuta a facilitare la prevenzione, rilevazione e rimozione di frodi e corruzione.
- Sistema di Gestione e Controllo 2021–2027
- Allegato 1 - Organizzazione gestione programma
- Allegato 2 - Organizzazione delle Unità di coordinamento regionali
- Allegato 3 - Dichiarazione conflitto interessi
- Allegato 4 - Analisi del rischio
- Allegato 5 - Verifiche di gestione
- Allegato 6 - Procedure per il trattamento delle irregolarità
- Allegato 7 - FLC, Checklist per la verifica documentale dell’attuazione delle operazioni (Generale e degli appalti pubblici)
- Allegato 8 - Checklist verifiche in loco
- Allegato 9 - Piste di controllo
- Allegato 10 - Modello di controllo interno
- Allegato 11 - Sistema informativo
- Allegato 12 - Accordo di cooperazione dell’Autorità di Gestione e delle Unità di coordinamento regionale
Valutazione del rischio antifrode: Istituzione del gruppo di lavoro per la valutazione antifrode: Decreto della direttrice della Ripartizione Europa n. 16760 del 20.09.2023
Valutazione del programma
Per il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 come previsto nel Piano di Valutazione approvato dal Comitato di Sorveglianza, il 25 maggio 2023, saranno effettuate tre Valutazioni:
- Rapporto preliminare che si concentrerà sui criteri di efficienza, efficacia, coerenza e rilevanza
- Rapporto intermedio che consisterà in un aggiornamento in riferimento ai criteri dell'efficienza e dell'efficacia, nonché sulla coerenza del programma
- Rapporto finale sulla valutazione di efficienza ed efficacia e una valutazione di impatto
Piano di Monitoraggio ambientale
Il monitoraggio ambientale assicura il controllo degli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del Programma, descrivendolo e quantificando i contributi del Programma al contesto ambientale. Il Piano di Monitoraggio ambientale sul programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 prevede che saranno effettuati due rapporti di monitoraggio ambientale.
Linee guida per la verifica del principio DNSH
Le presenti linee guida descrivono le verifiche da realizzare ex ante ed ex post a supporto delle attività condotte dalle autorità di programma, in particolare in materia di controllo, in merito al principio Do No Significant Harm (DNSH).
Il principio DNSH è entrato in vigore nel 2021 come nuovo meccanismo di verifica per gli investimenti pubblici. Si applica ai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) ma anche a tutti i programmi della politica di coesione, FESR compreso, per il periodo di programmazione 2021-2027. In questo quadro i soggetti attuatori dei fondi di Coesione devono garantire che gli interventi sostenuti non arrechino danno significativo rispetto ai sei obiettivi ambientali indicati nell’articolo 17 del Regolamento Tassonomia.
Una guida ai fini della valutazione dell'ammissibilità delle spese nell'ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027.
- Norme specifiche del programma di ammissibilità della spesa - versione 21/10/2022
Nella strategia di comunicazione sono definite le misure con i quali il programma adempia ai propri obblighi di comunicazione. Gli obblighi di comunicazione dei beneficiari sono descritti in dettaglio nel capitolo 3 delle linee guida per la visibilità e la comunicazione.
- Brand Design Manual INTERACT
- LineeGuida comunicazione
- Strategia di comunicazione
- Logo - altri formati e versioni monocromatiche: gs-sc@provinz.bz.it
- Icone Prioritá
- Modelli grafici per uso volontario
CLLD sta per "Community-led local development". Si tratta di un approccio bottom-up per lo sviluppo locale gestito dalla popolazione locale, che integra i cittadini con un approccio partecipativo a livello locale per lo sviluppo di misure necessarie per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali.
Allegati
- Proposta di strategia sviluppo area CLLD - DE
- Proposta di strategia di sviluppo area CLLD - IT
- Proposta di strategia di sviluppo area CLLD (informazione per il sistema)
- Contratto di partenariato (modello indicativo)
- Regolamento interno per il Comitato di selezione dei progetti CLLD (modello indicativo)
- Criteri di selezione per la strategia di sviluppo per le aree CLLD
- Funzionamento fondo piccoli progetti
- Funzionamento aree funzionali
- Documento d’informazione Draft Budget
- Modello delibera “Integrazione di collaborazioni in spazi funzionali al di fuori della regione CLLD
Decreto n. 3038/2022 - Approvazione avviso CLLD
Verbale CD Approvazione strategie CLLD
Presentazione progetti medi - Allegati
- Elenco dei documenti aggiuntivi
- Contratto di partenariato CLLD
- Dichiarazione aiuti dimensione impresa
- Dichiarazione sull'impegno di fondi propri
Nel Comitato di Sorveglianza sono rappresentati tra l'altro gli Stati membri, le Autorità ambientali, rappresentanti delle parti economiche e sociali, pari opportunità e enti locali. La Commissione europea ha un ruolo consultivo. Il CdS garantisce l'efficacia e la qualità dell'attuazione del programma.
Lista dei membri (attualizzata il 17.05.2023)
Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza
Regolamento interno approvato il 21/10/2022
Riunioni
1° Verbale della riunione costitutiva del 21/10/2022
Decreti
Individuazione dei membri del Comitato di Sorveglianza per il Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria nel periodo di programmazione 2021-2027 - Articolo 28, comma 1 del Regolamento (UE) n. 2021/1059
- Decreto della Direttrice della Ripartizione Europa n. 16363/2022 del 15.09.2022
Modifica dell'elenco dei membri del Comitato di Sorveglianza individuati con decreto n. 16363 del 15.09.2022 - Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria nel periodo di programmazione 2021-2027
- Decreto della Direttire della Ripartizione Europa n. 24207/2022 del 06.12.2022
Modifica dell'elenco dei membri del Comitato di Sorveglianza individuati con decreto n. 24207 del 06.12.2022 - Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria nel periodo di programmazione 2021-2027
- Decreto della Direttire della Ripartizione Europa n. 9066/2023 del 17.05.2023
I regolamenti UE costituiscono la base del programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria per il periodo 2021-2027.