Documenti
Terzo avviso
Il terzo avviso era aperto dal 17 settembre al 16 gennaio 2019. L’avviso promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti in ricerca e innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale.
- Terzo avviso
- Decreto n. 13336/2019: Approvazione graduatoria 3° avviso
- Graduatoria asse 1
- Graduatoria asse 2
- Graduatoria asse 3
Esito Secondo avviso
Il secondo avviso per la presentazione di idee progettuali era aperto dal 12 aprile fino al 30 giugno 2017. L’Avviso promuove iniziative nell’ambito di due obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti in natura e cultura e competenza istituzionale.
Esito Primo Avviso
Il primo avviso era aperto dal 14 marzo al 6 giugno 2016. L’Avviso promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti in ricerca e innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale.
Manuali
- Manuale per richiedenti e beneficiari - 18/06/2018
- Manuale per l’attuazione delle attività di comunicazione - 22/05/2017
- Manuale per il calcolo dei valori degli indicatori - 20/06/2019
- Manuale rapporto finale - 27/05/2020
Guide
- Guida agli aiuti di Stato - 22/08/2018
- Guida coheMON - Creazione account - 05/07/2018
- Guida coheMON - Manuale gestione deleghe - 21/08/2018
- Guida coheMON - Amministrazione utenti - 05/07/2018
- Guida coheMON - Altre variazioni - 23/03/2018
- Guida coheMON - Variazioni finanziarie - 04/09/2017
- Guida coheMON - Creazione delle domande di rimborso - 23/01/2018
- Guida coheMON - Rendicontazione - 05/07/2018
- Guida coheMON - Rapporto di avanzamento annuale - 03/09/2018
- Guida coheMON - Accessi alla sezione rendicontazione - 29/05/2019
- Linee guida per operazioni che generano entrate nette - 31/08/2018
- Guida coheMON - richiesta tasso forfettario dei costi residui - 17.09.2020
Modelli
Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
Il programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 è stato approvato dalla Commissione Europea il 30 novembre 2015.
- Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020
- Il programma in pillole
- Regime per la concessione di aiuti di Stato alle imprese ai sensi del Regolamento (UE) di esenzione della Commissione N. 651/2014
Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO)
Il Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO) ha lo scopo di di garantire che i pagamenti siano effettuati correttamente, che le irregolarità siano impedite, individuate e monitorate dai controlli e che gli importi indebitamente versati siano recuperati. Inoltre, aiuta a facilitare la prevenzione, rilevazione e rimozione di frodi e corruzione.
- Descrizione delle funzioni e delle procedure in essere dell’Autorità di gestione e dell’Autorità di certificazione
- Procedura per la presentazione e il trattamento dei reclami
Valutazione del programma
Per il periodo di programmazione 2014-2020, per il programma di cooperazione Interreg Italia-Austria saranno effettuate le seguenti valutazioni: 1) Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia del programma e 2) Valutazione dell'impatto degli obiettivi specifici del programma e 3) Valutazione / monitoraggio ambientale.
- Sintesi dei rapporti di valutazione 2018
- Rapporto valutazione efficienza efficacia 2019
- Rapporto valutazione impatto 2020
- Rapporto monitoraggio ambientale 2020
- Rapporto valutazione impatto 2022
- Rapporto monitoraggio ambientale 2022
- Rapporto di sintesi dei risultati delle valutazioni (art. 114 EU Reg. 1303/2013)
Rapporto Ambientale
Il rapporto ambientale comprende i risultati della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria per il periodo 2014-2020.
- Rapporto Ambientale
- Sintesi non tecnica
- Dichiarazione di sintesi
- Dati statistici del contesto
- Dichiarazione di sintesi, art. 9
ARACHNE – Informativa in materia di protezione dei dati
Per garantire la trasparenza degli interventi dei Fondi, l’articolo 115, paragrafi 2, 3 e 4, del regolamento (UE) n. 1303/2013 impone alle Autorità di gestione di tenere un elenco dei progetti in un formato di foglio elettronico che consenta di ordinare, ricercare, estrarre, confrontare e pubblicare facilmente i dati su Internet. L’elenco dei progetti è aggiornato almeno ogni sei mesi.
Una guida ai fini della valutazione dell’ammissibilità delle spese nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
Nella strategia di comunicazione sono definite le misure con i quali il programma adempia ai propri obblighi di comunicazione. Gli obblighi di comunicazione dei beneficiari sono descritti in dettaglio nel capitolo 3.
- Strategia di comunicazione
- Manuale per l’attuazione delle attività di comunicazione
- Brand Design Manual INTERACT
- Q&A CE dd. 10 maggio 2016
- Logo - altri formati e versioni monocromatiche: gs-sc@provincia.bz.it
- Icone assi
- Modelli grafici per uso volontario
A partire dal 2016 fino al 2023 compreso, l’Autorità di gestione trasmette alla Commissione europea una relazione di attuazione annuale del programma nel precedente esercizio finanziario. Le relazioni di attuazione annuali contengono fra l’altro informazioni chiave sull’attuazione del programma e sulle sue priorità con riferimento agli indicatori comuni e specifici per programma e ai valori obiettivo quantificati, nonché, a partire dal relazione di attuazione annuale da presentare nel 2017, ai target intermedi definiti nel quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione. Indicano altresì una sintesi delle conclusioni di tutte le valutazioni del programma resesi disponibili durante il precedente anno finanziario, gli aspetti che incidono sui risultati del programma, nonché le misure adottate.
2021
- Relazione di attuazione per l’esercizio finanziario 2021
- Sintesi pubblica della Relazione di attuazione 2021
2020
- Relazione di attuazione per l’esercizio finanziario 2020
- Sintesi pubblica della Relazione di attuazione 2020
2019
- Relazione di attuazione per l’esercizio finanziario 2019
- Sintesi pubblica della Relazione di attuazione 2019
2018
- Relazione di attuazione per l’esercizio finanziario 2018
- Sintesi pubblica della Relazione di attuazione 2018
2017
- Relazione di attuazione per l’esercizio finanziario 2017
- Sintesi pubblica della Relazione di attuazione 2017
2016
- Relazione di attuazione per l’esercizio finanziario 2016
- Sintesi pubblica della Relazione di attuazione 2016
2015
CLLD sta per "Community-led local development". Si tratta di un approccio bottom-up per lo sviluppo locale gestito dalla popolazione locale, che integra i cittadini con un approccio partecipativo a livello locale per lo sviluppo di misure necessarie per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali.
Comitato di sorveglianzaOltre al regolamento interno e un elenco di tutti i membri del Comitato di sorveglianza per il periodo di programmazione 2014-2020 saranno pubblicati anche tutti i verbali delle riunioni.
- Regolamento interno
- Comitato di sorveglianza - Membri
- 1° verbale della riunione costitutiva del 28/01/2016
- 2° verbale della riunione del 04/04/2017
- 3° verbale della riunione del 11/04/2018
- 4° verbale della riunione del 09/05/2019
- 5° verbale della riunione del 28/10/2020
- 6° verbale della riunione del 13/10/2021
I regolamenti UE costituiscono la base del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria per il periodo 2014-2020.